Regolamenti
Gentile Ospite,
benvenuto/a a Casa Madre Serafina! La informiamo come segue:
- All’interno della struttura e nelle camere è severamente VIETATO FUMARE. Alcol è anche proibito;
- l’orario della colazione è previsto dalle 7:30 – 9:00 e di domenica e festività : 8:00 – 9:15;
- le camere sono dotate di aria climatizzata centralizzata;
- la chiave della porta della camera serve esclusivamente ad aprirla (la porta è dotata di una speciale chiusura automatica di sicurezza) e si prega di riconsegnarla alla reception;
- La struttura osserva l’orario di chiusura notte alle 23:30;
- L’ ospite è tenuto alla buona conservazione del materiale e dei locali connessi in uso personale o comune. I danni, comunque arrecati alle cose, dovranno essere risarciti alla Casa;
- La Responsabile non risponde di beni o valori lasciati incustoditi dall’ospite nelle camere;
- Si raccomanda di evitare rumori che possono recare disturbo alla serena convivenza. Nelle proprie stanze si utilizzino TV, cellulare, ecc. a basse volumi;
- il giorno della partenza, le camere debbono essere liberate entro le ore 10:00. Un luogo per depositare i bagagli è disponibile per le partenze tardive.
Dear Guest,
welcome to Casa Madre Serafina! We inform you as follows:
- Inside the structure and in the rooms SMOKING is strictly FORBIDDEN. Alcohol is also prohibited;
- Breakfast time is scheduled at 7:30 – 9:00 and on Sundays and holidays: 8:00 – 9:15;
- The rooms are equipped with a centralized air-condition;
- The key of the room serves exclusively to open it, (the door is equipped with a special automatic safety closure) and please return the key to the reception;
- The structure observes the night closing time at 23:30;
- The guest is required to the good conservation of the material and the connected premises in personal or common use. The damage, however caused to things, must be compensated;
- The Direction does not respond to goods or values left unattended by the guest in the rooms;
- It is recommended to avoid noises that can disturb the serene coexistence. In your rooms the use of TV, mobile phone, etc. should be at low volumes;
- On the day of departure the rooms must be freed by 10:00. A place to deposit your luggage is available for late departures.
- Art 1 DENOMINAZIONE STRUTTURA
Casa “Madre Serafina” è una Casa per Ferie di proprietà delle Suore degli Angeli. Costruita nel 1954, è stata completamente ristrutturata nel 2000. La Casa è ubicata in Via Monte Fumaiolo, 29, una traversa di Via della Bufalotta, a Roma.
- Art 2 OSPITALITA’
La Casa per ferie “Madre Serafina” offre accoglienza ed ospitalità a persone singole o gruppi che desiderino soggiornare in una struttura a due passi dal centro di Roma ma comunque immersa nel verde e nella tranquillità. L’Ospitalità e l’organizzazione interna alla struttura sono disciplinate da codesto Regolamento Interno.
La struttura accoglie i suoi Ospiti con possibilità di alloggio in stanze singole, doppie, triple e quadruple distribuite su quattro piani distinti. La casa è dotata do 30 camere e in tutto ha 56 posti letti.
Ogni stanza è dotata di :
- Bagno
- Aria condizionata e riscaldamento centralizzato
- Telefono
- Wi.Fi
- Tv satellitare
- Asciugacapelli
- Tendaggi
- Art 3 CHECK IN
Il check-in dovrebbe avvenire dalle 13:00 alle 20:00, casi particolari vanno
segnalati alla Direzione della Casa.
Arrivato in Casa l’ospite è tenuto a mostrare un documento di riconoscimento, valido, all’ Accoglienza.
- Art 4 CHIUSURA NOTTE.
La struttura osserva l’orario di chiusura dalle 23:30 – 06:00
- Art 5 CHECK-OUT
L’ ospite è tenuto a lasciare la stanza entro le ore 10:00 del giorno previsto per la partenza. Nel caso di un prolungamento per il check-out, si paga il supplemento. Al momento del check-out l’ospiti dovrà riconsegnare la chiave alla reception
- Art 6 DEPOSITO BAGAGLI
I bagagli possono essere depositati al momento dell’arrivo in attesa di ricevere le stanze. La Direzione declina ogni responsabilità in caso di furti o danni a bagagli in custoditi dall’Ospite.
Anche dopo il check-out l’ospite può richiedere di lasciare gratuitamente i bagagli esonerando in ogni caso la direzione da qualsiasi responsabilità
- Art 7 SERVIZI ALL’OSPITE
La Casa per Ferie Madre Serafina assicura all’ Ospite i seguenti trattamenti:
- Uso di stanza con servizi
- Pulizia delle camere giornaliera
- Cambio della biancheria comune
- Uso dei locali comuni in relazione alla loro particolare destinazione
- Pulizia delle aree comuni
- Utilizzo del giardino esterno
- Uso della Cappella interna
- Servizio di prima colazione
- Parcheggio interno
- Art 8 UTILIZZO SERVIZIO MENSA
La sala Mensa è aperta tutti i giorni:
- La colazione viene servita dalle ore 7.30 alle ore 9.00,
la Domenica e Festività – dalle ore 8.00 alle ore 9.15.
Art 9 FUNZIONI RELIGIOSE
Casa Madre Serafina mette a disposizione di tutti i suoi Ospiti due Cappelle interne. Nella Cappella più piccola l’Ospite può raccogliersi in preghiera e può dedicarsi a momenti di riflessione individuale, nella più grande vengono celebrate le funzioni religiose .
- Art 10 UTILIZZO AREE COMUNI
L’ospite può in qualsiasi momento usufruire delle aree comuni, messe a disposizione dalla struttura, al fine di incentivare l’aggregazione e lo svago tra le persone accolte. L’ ospite è tenuto, però, a non invadere assolutamente gli spazi altrui nel rispetto della privacy di ognuno.
- Art 11 ASSICURAZIONE
Gli Ospiti e la struttura sono salvaguardati da apposite Assicurazioni.
- Art 12 SICUREZZA e GESTIONE EMERGENZE
Ogni stanza della Casa è dotata di un campanello di emergenza in bagno e uno in camera da letto, entrambi collegati con l’ Accoglienza . La struttura, inoltre, risponde a pieno alla normativa vigente in materia di sicurezza e antincendio.
- In caso di emergenza clinica l’ Ospite potrà suonare il campanello in stanza e permettere così all’ Accoglienza di chiamare il servizio sanitario di emergenza oppure chiamare il numero 06 8183745 reperibile 24h/24.
- In caso di incendio l’ Ospite è tenuto a sapere che su tutti i piani della Casa si trovano gli estintori regolarmente revisionati e il piano di evacuazione con la relativa procedura di emergenza.
- Art 13 TUTELA DEI BENI
La Direzione della Casa declina ogni responsabilità per fatti, danni arrecati a cose e a terzi, imputabili alle singole persone.
- Art 14 CONDIZIONI DI OSPITALITA’ (prenotazioni)
L’ospite prenota il soggiorno mediante:
- Telefono: 06 8183745
- Mail : suoredegliangelibero.it
- Art 15 OGGETTI SMARRITI
L’ ospite può chiedere informazioni riguardo a oggetti, che pensa di aver smarrito in Casa, al personale dell’Accoglienza o scrivendo una mail. Quest’ ultimo, infatti, in caso ne sia venuto in possesso attraverso il personale addetto alla cura della Casa, mostrerà all’ Ospite il registro oggetti smarriti, dove sarà riportata la descrizione dell’ oggetto rinvenuto e la camera in cui è avvenuto il ritrovamento.
- Art 16 PRIVACY
Le informazioni di natura anagrafica degli ospiti sono archiviate presso l’ Accoglienza e sono soggette alla legislazione cogente (regolamento Ue n. 2016/679) alla quale si rimanda e si fa riferimento.
- Art 17 TRASPARENZA
L’Ospite può prendere visione delle comunicazioni e degli avvisi emessi dalla Direzione della Casa visionando gli avvisi posti presso la Reception .
- Art 18 NORME GENERALI
Gli ospiti al momento dell’arrivo sono tenuti ad esibire un documento di identità (carta d’identità, passaporto, altro) in corso di validità. L’ospite che richiede le prestazione della Casa accetta implicitamente il presente regolamento in ogni sua parte e sarà cura e responsabilità dello stesso prenderne visione. Se richiesto (a discrezione della direzione) potrà essere richiesto all’ospite di sottoscrivere documenti che attestino la presa visione delle regole interne. Oltre quanto già specificato che in questo articolo si
intendono integralmente richiamato, le regole generali in vigore sono le seguenti:
- La prenotazione, effettuata telefonicamente, via e-mail, deve essere confermata per iscritto via e-mail
- Per i gruppi, l’acconto non viene rimborsato in caso di disdetta entro 30 giorni dall’arrivo. Altrimenti, può essere reimpiegato per una nuova prenotazione entro un anno.
- A gruppi formato da studenti viene richiesta una cauzione al momento del check-in (condizione necessaria per procedere alle operazioni di check-in) pari a euro 10,00 a persone che potrà essere restituita al check-out una volta accertata l’assenza di qualsiasi danno;
- L’ospite è tenuto, dopo l’identificazione necessaria per procedere con la notifica alla questura, al versamento della tassa di Soggiorno secondo le modalità stabilite dal Regolamento sul contributo di soggiorno nella città di Roma Capitale – Delibera dell’Assemblea Capitolina n. 255 del 17.7.2023 pari al € 6,00 a notte
- E’ tenuto a rispettare gli accordi per l’ospitalità stabiliti in sede di prenotazione (pagamento, permanenza, check-in, check-out)
- L’ospite dovrà rispettare gli ideali e le regole di condotta proprie della religione cristiana; mantenere, per tutta la durata del soggiorno, un comportamento e un abbigliamento consoni e coerenti alla funzione sociale e religiosa della struttura.
- L’istituto non è responsabile per eventuali danni diretti o indiretti che possano derivare in qualsiasi modo all’ospite e/o alle persone che con lui soggiornano a qualsiasi titolo anche temporaneamente nella Casa, da comportamenti imputabili all’ospite medesimo e/o terzi, nonché dalle interruzioni dei servizi non imputabili alla Direzione.
- L’ ospite è tenuto alla buona conservazione del materiale e dei locali connessi in uso personale o comune. I danni, comunque arrecati alle cose, dovranno essere risarciti alla Casa.
- L’uso della TV nella sala comune è regolamentato dalla direzione. Nelle proprie stanze si utilizzino a basse volumi e si abbassino le suonerie dei cellulari.
- Vanno rispettate le norme antincendio che vietano rigorosamente l’uso di stufe a gas o elettriche, di ferro da stiro o di smacchiatori infiammabili, di fornelli nelle stanze da letto o nel bagno. Si raccomanda inoltre, di non usare l’asciugacapelli con le mani bagnate e di usare l’ascensore durante il temporale.
- E’ vietato esporre biancheria dalle finestre, consumare bevande alcoliche ed alimenti vari in camera;
- La Responsabile/L’ente gestore non risponde di beni o valori lasciati incustoditi dall’ospite nelle camere.
- Si raccomanda di evitare rumori che possono recare disturbo alla serena convivenza particolarmente nelle ore pomeridiane e serali.
- All’interno della struttura e nelle camere è severamente vietato fumare.
- L’ospite entrerà e uscirà dalla casa autonomamente, mantenendo un comportamento adeguato e senza recare disturbo agli altri ospiti. Se deve uscire o entrare oltre gli orari stabiliti dal presente regolamento è pregato di avvisare la reception.
- E’ vietato introdurre animali in casa. Non si accettano animali nemmeno di piccola taglia. NORME COMPORTAMENTALI
- Gli ospiti devono rispettare gli orari di accesso alla struttura, fatte salvo determinate eccezioni vagliate dalla Direzione.
- Art 19 ASSENZA DI BARRIERE ARCHITETTONICHE
La Casa è predisposta, attraverso l’assenza di barriere architettoniche, ad accogliere persone diversamente abili. Nel particolare la struttura presenta alcune stanze appositamente predisposte per facilitare il soggiorno di persone diversamente abili.
- Art 20 VIGILANZA
La Vigilanza notturna all’ interno della Casa è affidata alle Suore, mentre all’ esterno è affidata ad un ente predisposto a questo tipo di servizio.
- Art 21 ASSENZA
L’ ospite può assentarsi dalla Casa per il periodo che ritiene opportuno avvertendo la Direzione. Egli rimane comunque tenuto al pagamento della retta dovuta.
- Art 22 ACCETTAZIONE
L’ ammissione nella Casa presuppone l’ accettazione da parte degli ospiti di tutte le norme regolamentari. L’ inosservanza di tali norme può dare luogo alla risoluzione del rapporto della Casa.